Cerchi ispirazione per arredare la tua mansarda open space? O vuoi scoprire come decorare una mansarda con soffitto basso? Qui di seguito troverai alcune idee per arredare la tua mansarda e personalizzarla al meglio:
Abitare in una mansarda significa trovarsi all’ultimo piano di un edificio, in un appartamento ricavato nel sottotetto, con lucernari che si aprono sul soffitto inclinato, che segue la forma della copertura. La pendenza del tetto e l’altezza disponibile definiscono la forma dell’appartamento.
Gli abbaini sono un elemento architettonico che spesso rende ancora più affascinante lo spazio di una mansarda. Mentre il lucernario è una finestra inserita nella copertura del locale che guarda verso il cielo, l’abbaino è una struttura che si innalza dalla falda del tetto per consentire l’apertura di una finestra verticale. Si tratta di una costruzione tipica delle case del nord, che ricorda gli inverni generosi di neve, quando guardare fuori dalla finestra significa sentirsi al sicuro in un bozzolo protettivo.
Ci sono mansarde molto intime con uno spazio verticale fortemente caratterizzato. L’ambiente si presenta come sbilanciato, in un’asimmetria che stimola la curiosità e suggerisce soluzioni d’arredo non scontate. L’ingombro del tetto inclinato diventa un aspetto peculiare che distingue la casa, le conferisce un’atmosfera raccolta e accogliente. Inevitabilmente in una mansarda del genere gli spazi sono contenuti e spesso sono arricchiti dalla presenza di travi a vista in legno.
Ci sono anche sottotetti ristrutturati e abitabili in cui l’inclinazione del tetto non incide drasticamente sullo sfruttamento dello spazio. Per gli abitanti della mansarda arredata rimane un’altezza comoda in ogni punto per arredare le pareti e ogni area dell’appartamento. Alcune mansarde sono soppalcate e sotto le travi a vista in legno che seguono la pendenza del tetto viene allestita una camera da letto o uno studio. Si tratta di appartamenti che offrono la possibilità di sfruttare al massimo l’utilità di ogni angolo dei locali.
L’effetto delle travi a vista in una mansarda su due piani è ben diverso da quello suscitato in una mansarda bassa e piccola. Nel primo caso, la luce valorizza le sfumature del legno e il suo contrasto con le pareti chiare, nel secondo la luminosità dell’ambiente è intrisa delle note cromatiche delle travi a vista che sfiorano il mobilio, sovrastano il tavolo da pranzo, il divano e i mobili per contenere libri o stoviglie.